In cucina di Angie Cafiero
(a) per gli abbonati o in edicola – Torre del Greco – La colatura di alici, e’ un prodotto tipico di Cetara e ricorda garum dei romani. Prodotto della lavorazione (maturazione e filtraggio) del succo che si raccoglie quando, le alici coperte di sale vengono messe sotto pressa. sfruttandone a pieno tutte le caratteristiche. La colatura d’alici di Cetara è inserita nello speciale elenco, elaborato dal Ministero per le politiche agricole , dei prodotti agroalimentari tradizionali da tutelare e da salvaguardare. Il piatto che più ne esalta le sue caratteristiche è rappresentato dalle Linguine alla Colatura di Alici. Per maggiori approfondimenti sull’argomento, vi riporto all’articolo nelle mie pagine di Mangiare Bene:
http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2005/03/203166.shtml
Ingredienti:
– 350 gr. di linguine
– 10 olive di Gaeta
– 5 olive verdi dolci
– 10 capperi dissalati
– 1/2 spicchio d’aglio e peperoncino
– 6 gherigli di noci
– 1 dl. di olio extravergine d’oliva
– 1 cucchiaio di Colatura di Alici
– succo di limone
– prezzemolo fresco
Esecuzione:
Snocciolate le olive e mettetele nel mixer. Unite gli altri
ingredienti tranne la colatura ed il limone e frullate il tutto.
Aggiungete la Colatura di Alici e una spruzzatina di limone e frullate
di nuovo per qualche secondo. Mettete il composto in una terrina. Non
aggiungete sale.
Cuocete le linguine e scolatele al dente. Versatele nella terrina e
mescolate, unendo del prezzemolo fresco.
Se le linguine si dovessero ammassare diluite con dell’acqua di cottura.
Potrebbe anche interessarti:
In Campania c’è il comune più piccolo d’Italia e uno dei borghi più belli del Belpaese: scopri dove |
Articolo già pubblicato sull’edizione cartacea de La Torre 1905 in edicola il 24 giugno 2009