In occasione della XVIII Edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico ( BMTA), che si tiene presso gli scavi di Paestum nei giorni 29-30-31 ottobre e 1 novembre 2015, è presente anche la sezione torrese di Archeoclub d’Italia, onlus che si occupa di promuovere e tutelare i beni archeologici, e non solo, della nostra nazione.
“Abbiamo lavorato alla realizzazione di una guida turistica su Torre del Greco, ritenendo che Il miglior modo per apprezzarla è visitarla. Pertanto abbiamo cercato di raggruppare, nella maniera più sintetica e sistematica da noi reputata possibile, quelle che sono le sue peculiarità, i motivi per i quali è unica al mondo e che vale la pena conoscere. Questa guida permetterà, dunque, di scoprire alcuni degli aspetti tipici del territorio torrese, per rivivere insieme la nostra storia”.
Con queste parole piene di entusiasmo, la dott.ssa Tappeto ha reso bene l’intento con cui è stata redatta la guida, tra l’altro consultabile comodamente dallo smartphone, grazie alla messa a punto di un query code.
Effettivamente la guida offre una panoramica davvero approfondita e completa delle peculiarità e delle tradizioni torresi : dai cenni storici al Vesuvio, dai siti storico-archeologici agli edifici di culto, passando in rassegna le eccellenze agro alimentari e vitilvinicole, proseguendo con le festività religiose, le tradizioni artigianali ( lavorazione del corallo, dei cammei, della tartaruga e dell’avorio), l’esperienza cantieristico-marittima, senza dimenticare i concittadini illustri che , come Salvatore Accardo, hanno tenuto alto il nome di Torre nel mondo.
![]() |
Potrebbe anche interessarti:
In Campania c’è il comune più piccolo d’Italia e uno dei borghi più belli del Belpaese: scopri dove |
La sez. torrese Archeoclub, inoltre, allestirà anche una vetrina di prodotti tipici nostrani presso la BMTA di Paestum, contribuendo ulteriormente a divulgare le eccellenze torresi.
Marika Galloro