Il prossimo 22 novembre, presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, sita nel Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito, sarà celebrato il Bicentenario della Nascita dello scrittore napoletano Francesco Mastriani. Il complesso profilo, umano e letterario, di Francesco Mastriani, è racchiuso nella vastissima e poliedrica attività svolta nel corso della sua intera esistenza : letterato, drammaturgo, attore, insegnante, sociologo, regista, poeta, direttore di giornale, scenografo e autore di 900 lavori letterari, di cui 105 romanzi.
All’ampiezza della cultura di Francesco Mastriani non fu estranea neppure la conoscenza delle lingue, possedendone la perfetta padronanza di ben cinque, al punto tale che, nell’ottobre 1869, in occasione della visita del Ministro Plenipotenziario del Costa Rica al Sommo Pontefice, fu chiamato dal Vaticano quale interprete ufficiale.
Già da qualche tempo, nell’approssimarsi dell’importante ricorrenza, i diretti discendenti, Emilio e Rosario, con il sostegno delle diverse realtà sociali, da quella accademica a quella magistrale, da quella associativa a quella istituzionale, vanno promuovendo una rilettura dell’immenso patrimonio letterario che ci è stato tramandato, per evidenziarne la validità, la profondità di pensiero e la notevole modernità. Non solo, ma anche per riscoprirne le innovazioni/anticipazioni di alcuni filoni o generi letterari (tra cui realismo/verismo e letteratura gialla), nonché per sollecitare un giusto riconoscimento di una più adeguata dignità letteraria del nostro Autore . Appare assolutamente necessario, anche con indispensabili, ulteriori ricerche e approfondimenti degli studiosi, superare la lunga sottovalutazione del contributo culturale lasciato da F. Mastriani e attribuire alla sua opera, ancorché tardivamente, valore di patrimonio della collettività.
Gli uomini della cultura, della scienza e dell’arte, rivolgono, a quanti hanno a cuore la difesa del sapere e della conoscenza, un forte appello affinché lo studio del prezioso lavoro tramandatoci da un uomo di multiforme ingegno, possa anche servire ad indicare alle giovani generazioni, la via maestra per l’affermazione degli alti valori culturali, etici e sociali.
L’evento, aperto a tutti, inizierà alle ore 9.00 e proseguirà nel pomeriggio
![]() |
Potrebbe anche interessarti:
In Campania c’è il comune più piccolo d’Italia e uno dei borghi più belli del Belpaese: scopri dove |
Interverranno :
Lucio ALLOCCA Osvaldo BALESTRIERI Ciro BIONDI
Giuseppe BOCCARELLO Gaetano BONELLI Paola BRANCATO
Maria BUONOCORE Giovanni CAPO Aldo CIANCI
Domenico CIRUZZI Chiara COPPIN Nunzia CORBI
Ermanno CORSI Paolo Errico CORSI Lucio D’ALESSANDRO
Luigi DE FILIPPIS Sandra DE MIRANDA Francesco D’EPISCOPO
Luigi DISCEPOLI Amedeo FINIZIO Luisa FRANZESE
Francesco GUARDIANI Walter IORIO Salvatore LAINO
Marilina LANGELLA Marco LOMBARDI Gennaro MANTILE
Loredana MARTINEZ Emilio MASTRIANI Rosario MASTRIANI
Patrizia NOCI BOTTONI Carmela OREFICE Loredana PALMA
Matteo PALUMBO Brigida PAPPALARDO Roberta PELAGALLI
Giuseppe PESCE Anna Gertrude PESSINA Carlo POSTIGLIONE
MarianoRIGILLO Giovanna ROMANO Pasquale SABBATINO
Paolo SANTULLI Giuseppina SCOGNAMIGLIO Pier Antonio TOMA
Alfonso VITIELLO